PADOVA

N

GIORNATA DELLA DIDATTICA

INSEGNA

N

N

14 SETTEMBRE 2023 10:30-18:30

CENTRO CULTURALE ALTINATE | SAN GAETANO

COMUNE DI PADOVA

Brush Stroke Element
Brush Stroke Element
Brush Stroke Element
Brush Stroke Element

Cos'è Padova insegna?


È un'occasione d'incontro tra gli insegnanti e le tante realtà patavine che operano

nell'ambito dell'educazione al patrimonio con proposte rivolte alle scuole: dai musei alle associazioni sportive, dalle guide turistiche ai diversi formatori in ambito artistico, scientifico, sociale, sanitario e della sicurezza individuale e collettiva.

È un'agorà in cui costruire nuove relazioni, sperimentare in prima persona, creare

connessioni tra i saperi, ampliare i propri orizzonti.

È una giornata in cui poter scoprire i tanti luoghi e progetti educativi che potrebbero

supportare e completare la proposta formativa della scuola nell’ottica di un sistema formativo integrato che possa accompagnare gli studenti a crescere cittadini responsabili e impegnati nella costruzione di una società giusta e democratica.

Brush Stroke Element

Cosa troverai a Padova insegna?


A Padova insegna potrai incontrare 80 realtà della città e del territorio: musei, enti e associazioni, che da anni operano a fianco degli insegnanti per l'educazione dei più giovani al patrimonio e alla cittadinanza.

Saranno a tua completa disposizione per presentarti le loro proposte, valutare quali progetti formativi costruire insieme e soprattutto partecipare a un dialogo collaborativo per promuovere il cambiamento, agendo a partire da buone pratiche quotidiane.

Vogliamo che la giornata sia per te anche un'occasione di nuove scoperte!

Per questo non troverai le proposte suddivise per discipline o ambiti disciplinari.

Oggi che il sapere è sempre più interconnesso vogliamo offrirti l'opportunità di sperimentare esperienze inedite, lasciandoti guidare da una o più parole chiave, che abbiamo scelto per te: il nostro invito a riflettere insieme su alcuni temi cruciali del nostro tempo, come la sostenibilità, l'accessibilità, il rispetto.

Sei pronto a sorprenderti?

Scopri le attività proposte in base ai dieci temi

selezionati da Padova Insegna!

Brush Stroke Element

Come partecipare a Padova insegna?


La partecipazione alla giornata è libera e gratuita e prevede il rilascio di un attestato di

presenza da parte dell’Università di Padova per un totale di 3 ore.

Puoi raggiungerci facilmente dalla stazione degli autobus e dei treni con una passeggiata

di 15 minuti o prendendo il tram e scendendo alla fermata "Ponti Romani".

Se vieni in auto, consigliamo il parcheggio Autosilo ex-CLEDCA.

All'interno degli spazi del Centro Culturale San Gaetano potrai trovare anche una caffetteria

con servizio di ristorazione.

Partecipanti:

ImmaginArte - Studi e progetti per la cultura APS

Impara il Museo - PadovaMusei - Settore Cultura e Turismo - Comune di Padova

Irecoop Veneto

Istituto di Cultura Italo-Tedesco

JA Italia

Jodenjoy ASD-APS

Kalétheia

La Bottega dei Ragazzi

Medici senza Frontiere

Museo del Precinema - Collezione Minici Zotti

Museo dell'Educazione - Università di Padova

Museo della Natura e dell'Uomo - Luoghi della Scienza - Università di Padova

Museo della Padova Ebraica

Museo delle Macchine "Enrico Bernardi" - Università di Padova

Museo di Geografia - Università di Padova

Museo di Medicina Veterinaria - Università di Padova

Museo di Scienze Archeologiche e d'Arte - Università di Padova

Museo Giovanni Poleni - Università di Padova

Museo Morgagni di Anatomia Umana - Sezione di Anatomia Patologica - Università di Padova

Museo Vivente Esapolis

MUSME - Museo di Storia della Medicina di Padova

Nova Symphonia Patavina

Orto Botanico - Luoghi della Scienza - Università di Padova

Palazzo del Bo - Luoghi della Scienza - Università di Padova

Palestra di botta e risposta. Associazione per una cultura e la promozione del dibattito.

Planetario di Padova

Plastic Free Odv Onlus

Pnrr - Orientamento attivo nella transizione scuola università - Università di Padova

Progetto Giovani - Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova

Progetto Itaca Padova ODV

Sangre Malo Film

Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Sperimentando APS

Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale

Tetris APS

TOP - Teatri Off Padova

Ufficio Diritti Umani e Partecipazione - Settore Gabinetto del Sindaco - Comune di Padova

Villa Giusti dell'Armistizio

ViviPadova - Settore Servizi Scolastici - Comune di Padova

Comitato organizzatore

Giovanni Donadelli, Università di Padova (coordinatore)

Tania Fontana, Comune di Padova

Isabella Bonasera, Museo di storia della medicina - MUSME

Chiara Marin, Università degli studi di Padova


Contatti

info@padovainsegna.it

www.padovainsegna.it

F.A.Q.

Che cos'è Padova Insegna?

Una giornata rivolta agli insegnanti di ogni ordine e grado in cui sarà possibile incontrare tutte le realtà di Padova che erogano proposte didattiche per le scuole di ogni ordine e grado.


Dove e quando si svolge?

Si svolgerà giovedì 14 settembre presso l'Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano dalle 10:30 alle 18:30. È possibile entrare ed uscire quando si preferisce all'interno di questo orario.


Per partecipare bisogna iscriversi?

Sì, è necessario iscriversi gratuitamente visitando la pagina www.padovainsegna.it


Possono partecipare insegnanti che non abitano a Padova?

Certamente, l'evento è aperto a tutte e tutti gli insegnanti che vogliono approfondire le proposte didattiche presenti a Padova.


Verrà rilasciato un certificato di partecipazione?

Sì, a tutti gli insegnanti che parteciperanno verrà rilasciato un certificato di partecipazione.


Il certificato rilasciato vale come formazione docenti?

No, questa prima edizione della giornata della didattica non rappresenta un momento di formazione docenti e non rilascia pertanto crediti formativi.


Non potrò partecipare. C'è modo di recuperare quanto verrà presentato dalle singole realtà?

Padova Insegna oltre ad essere un evento è anche un ambiente digitale (www.padovainsegna.it) in cui poter rintracciare le varie realtà della città che con i loro talenti, sensibilità e linguaggi, si mettono a disposizione delle scuole del territorio con proposte formative per alunne e alunni di ogni età. Sul sito saranno infatti linkate le pagine web di tutte le realtà partecipanti. Non sarà come averci parlato di persona ma è sicuramente un ottimo inizio!


L'evento si propone di comunicare anche percorsi di PCTO?

Alcune delle realtà presenti a Padova Insegna propongono anche percorsi di PCTO. In questa prima edizione del nostro evento però non è prevista una valorizzazione specifica di queste proposte, che sono quindi lasciate all'intraprendenza delle singole realtà.


Come sarà organizzato lo spazio dell'Agorà?

L’Agorà sarà organizzata in tre “piazze” in cui è possibile rispettivamente incontrare le realtà che operano nei musei, nelle scuole o in altri luoghi della città di Padova.

Al centro, una grande installazione pentagonale servirà ad orientare gli insegnanti attraverso 10 percorsi tematici che si snodano tra le piazze e invitano a superare la tendenza a “cercare” ciò che già si conosce, aprendosi invece all’incontro con l’inatteso.

Sarà inoltre possibile rilassarsi presso il "salotto", scattare una foto ricordo, conversare con altri colleghi e colleghe e lasciare sul wall il proprio commento sull’iniziativa.


Come si è deciso quali realtà avrebbero partecipato a questa giornata e quali no?

L'idea è partita coinvolgendo i musei universitari, comunali e del territorio. Per essere più inclusivi sono state invitate a partecipare anche tutte le associazioni registrate presso il Comune di Padova e le realtà che a vario titolo operano in quest'ambito (cooperative, società, ecc). In questa prima edizione, per motivi anche di spazio ed organizzazione, non saranno presenti realtà di fuori Padova o legate a singoli professionisti.


Posso diffondere la notizia ai miei amici insegnanti?

Certamente, anzi, grazie se vorrete aiutarci a raggiungere più insegnanti possibili.


Chi c'è "dietro" a Padova insegna?

Padova Insegna è un’iniziativa realizzata all’interno del progetto di terza Missione Padova Città della Scienza 2022-2023 promosso dal Centro per i Musei dell’Università di Padova in collaborazione con il Comune di Padova e il Museo di Storia della Medicina (Musme).

Questa prima edizione della Giornata della Didattica è stata coordinata da Giovanni Donadelli (Università di Padova) in stretta collaborazione con Tania Fontana (Comune di Padova) e Isabella Bonasera (Museo di Storia della Medicina) e resa possibile grazie ai fondi messi a disposizione dal Centro di Ateneo per i Musei, dall’Ufficio servizi agli studenti - Settore orientamento e tutorato dell’Università di Padova, dal Museo di Storia della Medicina di Padova (Musme) e grazie al supporto di Patavina Con Te ETS.


Padova insegna si rifarà anche l'anno prossimo?

Abbiamo lavorato affinché questo non sia che il primo appuntamento di una lunga serie. Speriamo di poter riproporre la giornata della didattica anche i prossimi anni.


Perché si è scelto di chiamare l'evento Padova Insegna?

Abbiamo pensato ad un nome semplice che facesse riferimento sia al mondo della scuola sia alle tante competenze presenti nel nostro territorio. Insegnare vuol dire lasciare un segno positivo nelle persone, un segno che può cambiare le sorti della loro vita. E insegnanti sono coloro che a scuola, ma anche nei musei, nelle associazioni, nelle cooperative o altrove nella nostra vita sono capaci di lasciare questo segno. Padova insegna nasce dunque con l'intento di creare un momento di incontro per tutte le persone in grado di lasciare un segno nell'educazione di bambine/i e ragazze/i.


Se la mattina sono a scuola, posso partecipare al pomeriggio?

si, tutti gli enti e le associazioni partecipanti assicurano la loro presenza fino alla chiusura dell'evento.